La crisi economica, i modelli organizzativi inefficaci, la diffusione e lo sviluppo di tecnologie ICT hanno portato ad una riflessione intorno al tema del lavoro, richiedendo una nuova definizione delle logiche e delle metodologie partendo dai modelli organizzativi tradizionali per sostituirli con un’impostazione molto più flessibile, anche riguardo la modalità di organizzazione e utilizzo dello spazio fisico lavorativo. Questa riorganizzazione del lavoro, che si basa su mobile work, flessibilità e telelavoro e fa leva principalmente sulle nuove tecnologie, viene definita Smart Working, e porta benefici sia per l’impresa che per il lavoratore.
La necessità di ottimizzare gli spazi fisici in ufficio, secondo nuovi parametri
In ambito di Smart Working, la progettazione degli uffici cambia perché ai dipendenti viene data libertà nella scelta del luogo in cui svolgere le attività lavorative, grazie soprattutto all’utilizzo di strumenti ICT, quali pc portatili, smartphone e tablet. Gli spazi lavorativi non sono più concepiti sulla base di postazioni fisse statiche, ma diventano funzionali e flessibili a seconda delle necessità dei lavoratori nei diversi momenti della giornata. In questa visione, gliarredi diventano lo strumento per concretizzare la flessibilità degli spazi, con mobili versatili, componibili e facilmente riconfigurabili. Tavoli pieghevoli, armadiature su ruote, piani ribaltabili, contenitori modulari, poltroncine leggere. Ogni elemento deve garantire risparmio di tempo e di spazio, oltre alla facile mobilità.
L’arredo per l’ufficio flessibile (Link: http://www.officeplanet.it/arredi-operativi/)
L’utilizzo di pareti mobili per garantire la flessibilità degli spazi
La struttura dell'ambiente lavorativo realizzata con pareti divisorie mobili si orienta verso la soddisfazione dei bisogni dei lavoratori, non solo a livello di comfort e funzionalità, ma anche a livello di flessibilità e personalizzazione degli spazi, garantendo soluzioni d’arredo tecnologicamente all’avanguardia e facilmente riutilizzabili nel tempo.
Le pareti divisorie mobili sono facilmente adattabili a qualsiasi ambiente e offrono la possibilità di suddividere i locali, nonchè di avere armadiature per archiviazione integrata alla strutture delle pareti stesse, e possono garantire la privacy ma anche favorire la comunicazione con gli altri lavoratori a seconda delle esigenze del momento, nonché permettere l'integrazione delle moderne strumentazioni per l'ufficio, garantendo quindi la soddisfazione totale del concetto di Smart Working.
Pareti mobile e personalizzabili (Link: http://www.officeplanet.it/paretine)
Il benessere all’interno dei luoghi di lavoro
Il concetto di Smart Working è fortemente legato al benessere dei lavoratori, perché questo è il fondamento per un’azienda di successo. L'evoluzione di questo concetto ha permesso di integrare agli spazi lavorativi, anche dei luoghi idonei affinché il lavoratore possa rilassarsi adeguatamente prima di riprendere la giornata lavorativa.
Aree relax, palestra, servizio di nido e baby-sitting, bar e punti ristoro accoglienti, il salto fuori dallo schema fisico dell’azienda tradizionale si traduce in una migliore qualità della vita lavorativa che conduce ad una maggiore produttività.